02639nam--2200601---450-99000128492020331620040325131552.0000128492USA01000128492(ALEPH)000128492USA0100012849220031127d--------km-y0itay0103----baitaIT||||||||001yyItalia e GreciaSaggi su le due civiltà e i loro rapporti attraverso i secoliPaolo Pavolini, Su alcuni aspetti dello studio della poesia popolare greca, P. 395-409. - Gennaro Perrotta, Le teorie omeriche di G. Vico, P. 21-59. - Sergio Bettini, Rapporti tra l'arte bizantina e l'arte italiana prima di Giotto, P. 273-297. - Ettore Bignone, Lucrezio come interprete della filosofia di Epicuro, P.119-141. - Giovanni Emanuele Bariè, Di alcune cause della "Metafisica religiosa" alessandrina, P. 187-211. - Emilio Bodrero, Atene e Roma, P. 1-9. - Goffredo Coppola, Il problema della più antica tragedia romana, P.89-95. - Pericle Ducati, Gli italiani e le antichità greche, P. 9-2120012001001-------2001Su alcuni aspetti dello studio della poesia popolare greca<<Le>> teorie omeriche di G. VicoRapporti tra l'arte bizantina e l'arte italiana prima di GiottoLucrezio come interprete della filosofia di EpicuroDi alcune cause della "Metafisica religiosa" alessandrinaAtene e Roma<<Il>> problema della più antica tragedia romana<<Gli>> italiani e le antichità grechePAVOLINI,PaoloPERROTTA,Gennaro<1900-1962>BETTINI,SergioBIGNONE,EttoreBARIE',Giovanni EmanueleBODRERO,EmilioCOPPOLA,GoffredoDUCATI,PericleITsalbcISBD990001284920203316VIII C 469L.M.VIIIBKSIAV11020031127USA011046SIAV61020040108USA011551SIAV11020040120USA011115SIAV31020040129USA011445SIAV81020040206USA011020SIAV31020040210USA011354SIAV31020040210USA011356SIAV31020040319USA011424SIAV41020040325USA011315PATRY9020040406USA011731ANNAMARIA9020121105USA011608Italia e Grecia133831UNISA