LEADER 01440nam 2200229 450 001 000000070 005 20050718115000.0 100 $a--------d1931----km-y0itay0103----ba 101 0 $aita 102 $aIT 200 1 $aAllusioni a usi e costumi nel "Pentamerone" del Basile.$fBenedetto Croce 210 $aNapoli$d1931 215 $a15 p.$d25 cm. 303 $aIn cop. e sul frontespizio nota manoscritta del possessore con autografo e data "sett. 931, Bari".$aSul frontespizio nota manoscritta del possessore:"(ora in Nuovi Saggi sulla lett. it. del Seicento)". 306 $aEstratto dall'Archivio storico per le province napoletane. Anno LVI-1931 327 $a"Senonchè, negli anni che sono passati dalla pubblicazione di quel mio lavoro [Giambattista Basile, Il pentamerone ossia la Fiaba delle fiabe, tradotta dall'antico dialetto napoletano e corredata di note storiche da Benedetto Croce, Bari, Laterza, 1925] mi è accaduto di venir segnando nei margini di un mio esemplare luoghi di scrittori e notizie varie[...] Mi pare opportuno profittare dell'ospitalità dell'Archivio storico napoletano per raccogliere qui le mie noterelle aggiuntive", p. 5. 606 $aBasile,$bGiambattista$x±<> Pentamerone. Critica 700 1$aCroce,$bBenedetto$09641 801 0$aIT$bUniversità della Basilicata - B.I.A.$gRICA$2unimarc 912 $a000000070 996 $aAllusioni a usi e costumi nel "Pentamerone" del Basile$969418 997 $aUNIBAS